Bernardo Balestrieri (Palermo 1884 - 1965) è stato uno scultore siciliano attivo nei primi decenni del ventesimo secolo. Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, appassionandosi particolarmente alla scultura tramite le lezioni del professore Vincenzo Ragusa. A Roma si diploma presso la scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca del Regno. Tornato a Palermo, lavora come decoratore, realizzando fregi architettonici, e come ritrattista principalmente per la borghesia cittadina. Viene ricordato in particolare per aver eretto in Poggio Mirteto nella piazza Vittorio Emanuele il monumento ai Caduti. Balestrieri partecipò a varie esposizioni artistiche in Italia e all'estero. Fu presente all'Ottava esposizione internazionale d'arte biennale veneziana del 1909 con l'opera in gesso "La cieca" e alla nona esposizione d'arte veneziana del 1910 con due opere in gesso "Orfanelli" e "Riflesso nell'acqua". Nella galleria nazionale d'arte moderna di Roma vi è la sua opera "Ergastolanơ".
Molto dettagliato ed espressivo il volto del bambino ripreso nell’atto di ridere.
Materiale: Bronzo
Periodo: metà ‘900
Misure: base 9,3x9,2cm x 19cm Altezza complessiva
Condizioni: la scultura si presenta in condizioni più che buone. Bella patina del bronzo