Artista poliedrico e multiforme, Gian Lorenzo Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. In questa scultura, l’artista si distacca dall'iconografia tradizionale scegliendo di raffigurare David nell'istante che precede il lancio del sasso contro Golia.
Il “David” è un'opera ricca di dinamismo, in pieno accordo con la poetica barocca. La grande concentrazione di David, in procinto di compiere un gesto che potrebbe cambiare completamente le sorti dello scontro, è infatti ribadita da numerosi dettagli, tutti attentamente studiati dal Bernini. Il volto dell'eroe (autoritratto del Bernini stesso) ha un'espressione corrucciata nello sforzo di raccogliere le energie necessarie per scagliare la pietra, e le braccia sono contratte sulla fionda; lo sguardo è teso verso il bersaglio, mentre le labbra sono serrate per lo sforzo.
La scultura è scolpita in alabastro con una perfetta resa anatomica esaltata dall’elegante plasticità del movimento di torsione del busto del giovane David.
Materiale: Alabastro
Periodo: inizio / prima metà ‘900
Misure: base 18,5x25,5cm x 40,5cm Altezza
Condizioni: la scultura si presenta in condizioni buone, qualche segno del tempo alla base quali fessurazioni non tali da pregiudicare la bellezza d’insieme dell’opera. Belle e diffuse sfumature dell’alabastro